Il Comune di Bosco Chiesanuova si estende per una superficie di circa 65 kmq sui Monti Lessini nel Veneto, in Provincia di Verona. Il suo territorio comprende, oltre al capoluogo Bosco Chiesanuova situato a 1106 m di altezza s.l.m., le frazioni di Valdiporro, Corbiolo, Arzeré e Lughezzano, oltre a circa 250 piccoli nuclei abitativi detti contrade, oggi in parte disabitate. Le zone ubicate alle quote più elevate sono occupate in gran parte da verdi pascoli ondulati in cui da millenni si svolge l’alpeggio estivo: sono costellati da casare e baiti in pietra dall’architettura caratteristica e unica sulle Alpi; gli edifici più antichi datano all’inizio del cinquecento. Gli alti Lessini, che a nord culminano con le cime del Monte Tomba (1767 m), Castel Gaibana, (1805 m) e Trappolino (1865 m), sono adattissimi per l’escursionismo a piedi, in bicicletta e a cavallo, grazie ai numerosi antichi sentieri e alle strade militari costruite durante la Prima Guerra Mondiale. Durante l’inverno vengono battute decine di chilometri di piste per lo sci di fondo su dorsali soleggiate dove lo sguardo spazia dalle Alpi, al lago di Garda, alla pianura coronata dagli Appennini, mentre nella Conca di Malga San Giorgio si concentrano piste da discesa e attrezzature alberghiere. A quote più basse si trova la fascia abitata oggi occupata dai paesi e contrade; questa zona fino al medioevo era chiamata Selva Frizzolana, per la fittissima foresta di faggi che la ricopriva, ed era frequentata sporadicamente da abitanti della collina per fare legna, calcina e carbone.
Trentino Alto-Adige Pubblicato 3 anni fa La Rosengarten Schlern Sky Marathon è una maratona in territorio alpino che si snoda intorno al Gruppo del Catinaccio. La partenza è a Tiers / S. Cipriano a circa 1.100 m.s.l.m